Si Fa Musica…e non Sol

Insegnanti di Musica a Vinovo

Una scuola di musica, una comunità viva

“Si Fa Musica…e non Sol” è nata a Vinovo come un sogno condiviso: creare uno spazio dove la musica diventi ponte tra le persone, occasione di crescita, espressione e scoperta di sé.
Non insegniamo solo a suonare uno strumento:
coltiviamo sensibilità, immaginazione e ascolto reciproco. Per noi, ogni allievo è unico e merita un percorso fatto su misura, in cui la tecnica si intreccia con la creatività e l’emozione.

Siamo Centro Trinity ed offriamo percorsi di specializzazione.

Save time

With our platform, you’ll save time when you most need it, while serving your customers. 

Friendly support

Our support team is here to ensure things runs smoothly, so you can get on with other things.

Easy to use

Learning how to use our product takes just a few minutes, and everything about using it is super simple. 

Grow your business

Watch your profits and efficiency soar. You’ll expand faster than you ever thought possible.

I nostri insegnanti

  • Giuseppe Trivigno – Pianista jazz molto conosciuto a Torino e in tutta Italia, porta in scuola l’arte dell’improvvisazione e del dialogo musicale. La sua visione è quella di una musica libera, che nasce dall’ascolto e dall’istante creativo.


  • Eliana D’Agostino – Pianista e insegnante di pianoforte, con formazione nei Conservatori, unisce rigore accademico e delicatezza pedagogica. Per lei, ogni lezione è un incontro umano, un momento di condivisione che va oltre lo spartito.
  • Camelin Marco

    Marco Camelin ha intrapreso la carriera musicale come pianista, fisarmonicista classico e bassista in giovanissima età. 

    Si è diplomato in Pianoforte al Conservatorio "G. Verdi" di Torino, perfezionandosi, in seguito, presso l'Accademia Internazionale Superiore di Musica "L. Perosi" di Biella e si è diplomato in Fisarmonica presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Inoltre, ha studiato "Organo e Composizione Organistica" e "Composizione" presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. 


    Ha vinto numerosi Concorsi Musicali Pianistici Nazionali e Internazionali tra I quali il "2 Concours Musical International Ville De Chamonix" in Francia, il Primo Premio al Concorso Musicale Nazionale "Gran Paradiso" e il Primo Premio al Concorso Musicale Internazionale "Gran Paradiso". Inoltre, ha vinto, sia come pianista che fisarmonicista, il Primo Premio al Concorso Musicale Nazionale "W. A. Mozart". 


    Ha tenuto, in qualità di pianista e fisarmonicista classico, numerosi concerti sia come solista che in raffinate combinazioni di musica da camera suonando in molte sedi prestigiose tra le quali Villa d'Este di Cernobbio (CO) per il "Grande Concerto della Canzone Italiana", Grand Hotel Victoria di Menaggio (CO), Auditorium di Campione d'Italia, Villa Ducale Centro Studi Rosminiani di Stresa, Teatro Piccolo Regio "G. Puccini" di Torino, Teatro Regio di Torino in occasione del Concerto "L'Italia all'Opera". Ha suonato in qualità di solista con l'orchestra da Camera "Nikita Magaloff" nell'ambito del Festival Internazionale Concertistico "Lario in classico" e ha partecipato a importanti manifestazioni musicali tra le quali il Festival "Cilento in Musica". 


    Ha suonato il basso elettrico in varie formazioni musicali partecipando a 

    numerosi concerti e manifestazioni concertistiche tra le quali il Festival Internazionale delle Orchestre di Fiati a Lovran e a Opatija in Croazia e il Festival Internazionale delle Orchestre di Fiati a Balatonfüred e a Herend in Ungheria. 


    È stato Commissario di Giuria al II Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Johannes Brahms" – Sezione Pianoforte - Città di Aqui Terme (AL). 


    Ha inciso e pubblicato il CD singolo "Fantasia" (produzione CM MUSIC 001) contenente tre brani eseguiti al Pianoforte (Ballade pour Adeline – Paul de Senneville – Olivier Toussaint, My Way – C. Francois, Love Story – F. Lai) ed un brano eseguito alla Fisarmonica (Libertango – Astor Piazzolla).


    Sui suoi profili social (YouTube, Instagram, TikTok) sono pubblicati i suoi arrangiamenti musicali e le sue composizioni. 


    Svolge l'attività di docenza di Pianoforte e Fisarmonica presso Accademie di Musica e Scuole di Musica.

  • Arianna Nastro

    Arianna Nastro ha studiato violino per otto anni prima di dedicarsi alla viola, con la quale ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello con votazione 110 e lode sotto la guida del M° Giovanni Petrella. Ha seguito seminari con il M° Davide Zaltron e masterclass con Leon Spierer, Tobias Lea, Ula Uljona e Cristophe Giovaninetti. 


    Svolge attività cameristica in quartetto con un repertorio che spazia dalla musica classica al folk e alle colonne sonore. Ha inoltre cantato in cori ed ensemble, considerando la voce una risorsa preziosa per la formazione e l’insegnamento. 


    La sua ricerca musicale è incentrata sul suono, arricchita anche dall’incontro con il metodo vocale Lichtenberg. Si dedica all’insegnamento del violino e della viola, curando con attenzione sia la tecnica che lo sviluppo espressivo degli allievi.

  • Mattia Antonaci

    Mattia Antonaci – Batterista e musicista versatile, con uno stile che spazia dal pop al rock, dal jazz alla fusion e al funk, portando energia e precisione in ogni contesto musicale. 


    Ha collaborato in studio e sui palchi  con vari artisti come David Benoit,  Keiko Matsui, Patty Pravo, Fabio Concato, Roberto Vecchioni, Ornella Vanoni …. 


    Coniuga tecnica, groove e passione per trasformare ogni performance e lezione in un’esperienza coinvolgente.

I fondatori

  • Giuseppe Trivigno – Pianista jazz molto conosciuto a Torino e in tutta Italia, porta in scuola l’arte dell’improvvisazione e del dialogo musicale. La sua visione è quella di una musica libera, che nasce dall’ascolto e dall’istante creativo.


  • Eliana D’Agostino – Pianista e insegnante di pianoforte, con formazione nei Conservatori, unisce rigore accademico e delicatezza pedagogica. Per lei, ogni lezione è un incontro umano, un momento di condivisione che va oltre lo spartito.
  • Elisabetta Rafaele

    Nata a Torino il 06/09/1980 muove i primi passi artistici ad Islamabad, in Pakistan, presso una scuola francese in età elementare, partecipando a recite teatrali in lingua francese ed inglese.


    Tornata in Italia frequenta laboratori di danza, recitazione, canto con insegnati fra cui Ivana Goglio (coreografa Rai) e Sara Venturino (attrice e regista teatrale).


    Diplomata in lingue presso l’ITAS Santorre di Santarosa (TO) e successivamente laureata presso l’Università di Torino, DAMS indirizzo teatrale e dopo diversi laboratori teatrali (con diversi attestati) inizia corsi di canto con insegnati come il Rev. Lee Brown (Gospel), Alessandro Cadario (canto a cappella), Cheryl Porter (Gospel, interpretazione e dizione) fra il 2000 e il 2006.


    Nello stesso periodo inizia l’esperienza sul palco accanto a diversi progetti fra cui Let’s Sing Gospel Choir, Chorus, Sunshine Gospel Choir e diretta da maestri fra cui Cheryl Porter, Luisa Malafarina, Mario Allia, Alex Negro sia come corista che come voce singola principale.


    Prende parte ad alcuni progetti fra cui diversi tributi: Minaharmony (tributo Mina), Bodymakers (tributo Elvis), Contromano (tributo Elvis), Heartbreaking (tributo Elvis), Laura’s tribute show (tributo Pausini), ma anche progetti differenti come The Sublimes e Mz Dee con concerti in Italia e in Europa.


    Entra a far parte dei Discoinferno con cui girerà l’Italia dal 2012 al 2019 e, contemporaneamente, con altri progetti come TFB Band (tributo Chaka Khan), Betty and the Dashings (rockabilly), Tales From The Moon (tributo acustico a Michael Jackson), La Kagnara (party rock), Last Floyd (tributo Pink Floyd), Bass&Voice Italian Style (duo basso e voce).


    Ha inciso e collaborato in studio con Sunhine Gospel Choir, Mz Dee e Maurizio Pugno large band, Discoinferno, D’Herin Records (Germania), Bodymakers, Time Travellin’ Band.


    Partecipazioni live e tv fra cui Olimpiadi 2006 (Palastampa Torino), UEFA Supercup Barcellona Porto 2011 (Montecarlo), Euroleague Basketball 2014 in Eurovisone, Trebisonda (RAI2), Trasimeno Blues Festival (Umbria), Thèatre Jeunes (Tolosa), Ameno Blues Festival (Novara), Capodanno On Ice (Italia1)ben ben 3 edizioni, Gran Concerto (Rai 3 regia Raffaella Carrà), Swing in the Wind (Svizzera), Vokal Total-Gratz (Austria), Gospel for Haiti (Teatro Alfieri Torino), Fame Reunion (Salsomaggiore Terme con il cast originale della serie Tv “Saranno Famosi”) due edizioni, Carnevale di Venezia (Teatro La Fenice), Poretta Soul Festival, Chanel (diverse convention per l’azienda francese), Costa Crociere, Cai Uget (conservatorio Giuseppe Verdi TO), Campovolo (Reggio Emilia).


    Ha collaborato con artisti fra cui Gazebo, Ivana Spagna, Beppe Braida e i comici di Colorado Café.

    Cantante e corista presso il parco “Portaventura “di Tarragona (Spagna) in spettacoli a tema natalizio.

    Voce Jingle per Radio Monte Carlo e Grp e diversi jingle per spot pubblicitari in diverse radio e campagna radio San Pellegrino.


    Docente di canto dal 2010 in diverse scuole fra cui CMP (Cavagnolo e Caluso), Associazione Gabo e Associazione Jimmy (Cavagnolo e Caluso), Musicalmente Academy (Torino), propedeutica asilo (Aramengo AT), scuola primaria (Arè, Caluso, Buttigliera d’Asti, Monteu da Po TO), scuola elementare e media (Cocconato AT), scuola media canto in lingua inglese (Brusasco TO),Laboratori di canto corale Gospel (organizzati dall’associazione culturale Sunshine Gospel Choir diretto da Alex Negro presso Istituti di Torino: Scuola Giulia Falletti di Barolo,Scuola Media Statale Matteotti, Istituto Comprensivo Matteotti, Scuola Elementare Coppino.


    Canta in Inglese, Francese, Italiano, Tedesco, Spagnolo.

  • Giuseppe Trivigno

    Giuseppe Trivigno inizia a studiare musica a 6 anni. Si innamora del pianoforte all’età di 11 anni e inizia a studiare prima da autodidatta, poi alla “Scuola delle Arti” con il maestro Nicola Ventrella. Continua i suoi studi con la maestra Loredana Paolicelli. Si iscrive in conservatorio e si diploma al secondo livello di “Pianoforte Jazz” con il Maestro Nico Marziliano. Inizia una lunga collaborazione dal 2004 al 2012 con una big band “Blues Brass Band” che lo porta ad aprire concerti alla “Paolo Belli Big Band”. Dal 2015 al 2017 è pianista nella “Santarsieri Band”, suonando nella band residence a “Casa Sanremo” , esibendosi con tutti i big presenti nella kermesse sanremese. Nel 2015 e 2016, in occasione del “Festival di Sanremo”, è pianista nella trasmissione radiofonica in diretta su Radio2, “I Provinciali” condotta da Pif e Michele Astori. Dal 2015 è pianista, tastierista, e arrangiatore della band “Alea & The Sit” che si esibisce in Italia e in un tour Europeo toccando Londra, Barcellona e Bruxelles.

    Educatore specializzato nella Metodologia Orff, nella scuola “Donna Olimpia Di Roma”, insegna propedeutica musicale rivolta a bambini dai 3 ai 5 anni dal 2006 ad oggi. Ha frequentato il triennio di arte terapie espressive intermodali con il Dott. Nicola Sensale, presso l' istituto RES di Torino. Ha frequentato il corso di spacializzazione in " Musico terapia in gravidanza" con la Dott.ssa Eleonora Morino, presso l'istituto ARTILE di Novara.Attualmente è insegnante di pianoforte, teoria e solfeggio, composizione e armonia, musica d'insieme, propedeutica musicale e fondatore dell'accademia di musica "SI Fa Musica...e non Sol" di Vinovo. È inoltre docente di educazione musicale nella scuola media di primo


  • Eliana D'Agostino

    Eliana D’Agostino ha iniziato a studiare pianoforte all'età’ di 4 anni e ha intrapreso gli studi accademici  presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, frequentando sia le medie che il liceo annessi.

    Ha conseguito il diploma di pianoforte nel 2003 e quello di perfezionamento presso l’Accademia Internazionale di Alta Formazione “Lorenzo Perosi” di Biella nello stesso anno.

    Ha frequentato il corso di Musicoterapia organizzato dalla Confiam (Confederazione Italiana Associazioni Musicoterapia) dal 2005 al 2008.

    Nel 2008 ha conseguito il titolo di operatrice Nazionale di Musica in Culla presso la scuola di Musica Donna Olimpia di Roma.

    Nello stesso anno si e’ recata in Pennsylvania presso il Gordon Institute for Music Learning e ha conseguito il “Early Childhood Music Certification, Level one”.

    Dal 2005 al 2019 é stata docente di solfeggio, pianoforte e propedeutica musicale presso le scuole civiche musicali di Nichelino e Orbassano e presso l’Accademia Musicale A. Vivaldi di Torino. 

    Dal 2009 è inoltre docente di educazione musicale nelle Scuole Secondarie di primo grado della provincia di Torino. Ha frequentato il trienno di arte terapia espressiva intermodale con il Dott. Nicola Sensale, presso l'istituto RES di Torino. Si è specializzata in "Musicoterapia in gravidanza" con la Dott.ssa Eleonora Morino, presso l'istituto ARTILE di Novara. È fondatrice e insegnate di pianoforte, teoria e solfeggio, musica bebè dell'accademia di musica "SI Fa Musica...e non Sol" di Vinovo. Dal 2005 é impegnata in vari progetti di formazione per educatrici di nidi ed insegnanti della Scuola primaria.


I nostri insegnanti

La scuola riunisce una squadra di musicisti professionisti e appassionati, pronti a trasmettere competenza e amore per l’arte:

  • Pianoforte
  • Chitarra classica, acustica ed elettrica
  • Canto
  • Basso elettrico e batteria
  • Violino, violoncello e ukulele
  • Coro e musica d’insieme



Ognuno dei nostri docenti mette al centro empatia, cura e professionalità, accompagnando gli allievi in un percorso che valorizza talento e unicità.

Si Fa Musica...e non Sol

Compila il form per maggiori informazioni

Contattaci

The luxury of silence. The elegance of Italy.

Compila il form per richiedere informazioni

Contattaci

Vuoi iniziare anche tu il tuo percorso musicale?

Contattaci subito su WhatsApp e lasciati guidare dal potere della musica!

Prenota ora il tuo soggiorno

Vivi un’esperienza di lusso e armonia a pochi passi da Torino.